Prepariamo un po’ di
detersivi!
Questa sezione del Blog
raccoglie tutte quelle ricette che possiamo realizzare a casa da noi con
prodotti già disponibili in quasi tutte le case. Lo scopo di queste ricette è
senza dubbio quello di voler migliorare le condizioni ambientali del pianeta in
cui viviamo senza pensare o calcolare se gli altri fanno lo stesso oppure no!
Spesso ci si aspetta che la soluzione ambientale dipenda dai gruppi industriali
e continuiamo a contribuire alla distruzione della Natura aspettando che la
soluzione miracolosamente ci arrivi da qualche parte… Ma non è così. Tanto
dipende da noi e dall’uso che facciamo di tutto quello che serve per la
manutenzione e la pulizia della casa e della persona…
L’autoproduzione di
detersivi è una risposta concreta a questo problema! Perché riduce gli
imballaggi di plastica (visto che ricicliamo quelli che abbiamo in casa).
Garantisce la naturalezza del prodotto al 100% perché sappiamo davvero cosa c’è
dentro (lo abbiamo fatto noi!). Riduce il rischio di allergie. Ci fa rendere
immediatamente conto di quanti prodotti inutili acquistavamo… con un risparmio
economico non indifferente!
E allora eccoci alle
proposte di Detersivi per il mese di Gennaio!
SPRAY
al BICARBONATO
Utilizzo: Perfetto per VETRI e
PIANO di COTTURA della cucina. Ottimo per sgrassare il FORNO, deodorare il
FRIGORIFERO, far brillare il LAVELLO.
Occorrente:
¶48 gr di
Bicarbonato
¶½ lt di Acqua (meglio
se distillata = si recupera dal condizionatore d’estate!!)
¶Un contenitore di
plastica munito di spruzzino da 750 ml (va bene anche da 500 ml)
Mettere l’acqua nel
contenitore ed aggiungere il bicarbonato poco alla volta facendolo sciogliere
per bene.
Chiudere con
l’erogatore spray ed il vostro detersivo è pronto!
L’indicazione dei
grammi del bicarbonato non è orientativa. Il bicarbonato si solubilizza (si lega
alle molecole di acqua) in un preciso rapporto. Sopra quella quantità (cioè
oltre i 48 gr) resterà del residuo solido sul fondo del contenitore. Questo
significa che il bicarbonato non ha trovato altre molecole di acqua libere e si
è depositato sul fondo. In questo caso avremo una soluzione “satura”
che non compromette l’esito della pulizia!
STURA
LAVANDINI
Occorrente:
¶150 gr Sale fino da
cucina
¶150 gr Bicarbonato di
sodio (anche Soda Solvay chiamata “Soda da Bucato”)
¶Ciotola in cui
miscelare i due prodotti
¶La vecchia cara
“Ventosa” stura lavandini (potrebbe essere un valido supporto)
¶Pentola di acqua
bollente (bisogna metterla proprio sul fornello e farla bollire!)
Se lo scarico non
fluisce più bene, non utilizzate prodotti che possono essere altamente corrosivi
per le tubature e altamente dannosi per la pelle!! Prepariamo questa soluzione e
vedrete che risultati!
AVVERTENZE: Dopo aver miscelato
bene i due sali, versateli nello scarico che dovete liberare (o profumare) o
semplicemente migliorare… ma non fatelo prima di aver preparato l’acqua bollente
che verserete immediatamente sopra. La soluzione dei due sali se resta per
qualche ora nello scarico si indurisce fino a
cementificare… Quindi ricordate che prima di versare la polvere ottenuta nello
scarico è fondamentale avere a disposizione una pentola in cui
in
precedenza
abbiamo fatto bollire l’acqua.
Questa procedura fatta
una volta al mese,
anche diminuendo le quantità,
ci garantisce degli scarichi sempre liberi, puliti e senza cattivi
odori.
Per praticità ho
acquistato un contenitore di vetro (tipo barattolo) della capienza di 2,5 kg.
Preparo la miscela utilizzando la confezione di sale fino da 1 kg e Soda Solvay
da 1 kg e la tengo già miscelata e pronta… Dalla ricetta data è evidente che le
proporzioni per prepararla solo di 1:1. E allora? Niente di più
facile!
Alla prossima!
Foto e testi
appartengono ai legittimi proprietari.
Nessun commento :
Posta un commento