Orto sul Balcone
Progettazione e Semine di Gennaio
In questo
post vi spiegherò come poter iniziare a coltivare sul vostro balcone e/o
terrazzo rifacendomi
ed ampliando le conoscenze e l’esperienza maturata rispetto al post che ho
scritto l’anno scorso (Riferimento post: Progettiamo l'Orto).
Sicuramente
una delle prime cose che ho imparato è di non investire somme di denaro
nell’acquisto di vasi speciali, o attrezzatura da giardinaggio (hobbistica) che
poi in realtà non ci servirà. Anzi, tantissime cose che nei negozi di
giardinaggio vendono come accessori indispensabili ed introvabili, in realtà li
abbiamo già in casa.
Quindi,
credo sia fondamentale ricordarvi di USARE
QUEL CHE AVETE. Anche per
rimanere nel tema del riciclo e del riutilizzo di materiali che difficilmente
potrebbero essere smaltiti.
Sicuramente
avete già a disposizione dei vasi
(in cui c’erano fiori o piante ormai secche) che sono stati dimenticati
in un angolo del balcone… Usate quelli! Oppure bidoni
in latta
(tipo quelli che contengono i dolci, oppure il panettone), in
plastica
(tipo quelli per la pittura) o in polistirolo
(come quelli
in qui troviamo le verdure al
supermercato): usate anche quelli!! Infine,
ricordate sempre che le aromatiche come il prezzemolo, il timo, e altre,
non hanno bisogno di vasi di dimensioni eccezionali per crescere. Anzi! Una
piantina di prezzemolo cresce benissimo in un vaso di 10 cm di diametro! (vedi
post Progettiamo l'orto).
Abbiamo detto
nei post precedenti che è importante creare un fondo
drenante
in modo che l’acqua possa defluire ed
evitare il marciume radicale. Ricordo che
si parlava di acquistare argilla
espansa in modo da creare questo fondo. Bene, durante quest’anno ho
imparato che questo fondo drenante può essere benissimo realizzato con del
brecciolino, oppure dei sassolini raccolti in campagna, dei
ciottoli
di fiume o
di mare,
ma anche pezzi
di coccio di vasi, piatti
e tazzine
rotti…
Ovviamente,
soprattutto
se siete
agli inizi, è assolutamente inutile pensare ad un impianto di
irrigazione
o di adottare
e acquistare
sistemi
per la
realizzazione di
orti
verticali…
Un
bell’annaffiatoio anche se vecchio, andrà bene! Non dovrà contenere profumo
di colonia
ma
semplice acqua… ed anche se avete un balconcino piccolissimo, iniziate
con pochi vasi e poche piante in base allo spazio che avete a disposizione ed al
tempo che potete dedicarci…
L’idea di
creare il semenzaio
è bellissima. Veder
spuntare dal nulla la piantina che poi trapianteremo nel vaso e che, con le
nostre cure, crescerà e produrrà frutti è qualcosa che non ha prezzo! Ma se non
riusciamo a realizzarlo, oppure non abbiamo il tempo necessario per
farlo
(e gestirlo!), rivolgetevi
ad un vivaio ed acquistate le piantine già spuntate per pochi
centesimi…
Poi le mettete
a dimora nei vasi.
Avrete senza
dubbio bisogno della terra. Se abitate
in periferia e avete la campagna vicina (sempre
che
non sia terreno privato, accertatevi
di questo prima di munirvi di sacco e pala!), potete
benissimo raccoglierla da voi senza acquistare quella nei sacchetti.
Se non avete
la possibilità di raccoglierla da voi allora acquistate quella nei sacchetti.
Ricordatevi, però, che per un orto
non serve
l’acquisto
di un
terreno
“speciale”. Andrà
benissimo quello generico. In altri post vedremo come arricchirlo con le
sostanze di cui necessita la pianta.
Ricordate
soprattutto,
che non è possibile coprire il fabbisogno della vostra famiglia con il
vostro “Orto sul balcone”… A meno che
non abbiate un terrazzo di svariati metri quadri e mangiate verdura ogni due/tre
mesi!! Però, quando
raccoglierete la vostra prima insalata, o la vostra prima zucchina… e la
mangerete, non riuscerete più ad accontentarvi del “non sapore” delle cose che
avete mangiato fino ad oggi…
Progettazione
dell’Orto
![](http://3.bp.blogspot.com/-MeGyeL_uNjw/T2zoCL5D7AI/AAAAAAAAAO8/-C4K5RngVDQ/s1600/aromatiche+sul+balcone.jpg)
Spazio
disponibile: Verificate
lo spazio che potete dedicare al vostro orto… se non è molto grande, preferite
le varietà di ortaggi rampicanti piuttosto che quelle a cespuglio (fagiolini
rampicanti, pomodori rampicanti, zucchine, fragole, etc). Oppure scegliere
soluzioni di vasi da appendere, portavasi che si sviluppano in altezza, oppure
accostare diversi ortaggi nello stesso vaso (attenzione agli accostamenti e alle
dimensioni dei vasi).
Disposizione
dei vasi: Per la disposizione dei vasi, vi consiglio di visitare il sito Hobbyorto: Progetti di piccoli Orti. E' fatto molto bene e spiega benissimo come disporre i vasi in base agli orientamenti fornendo informazioni utili anche sulla dimensione dei vasi...
Ed ora che abbiamo fatto il nostro progetto, abbiamo recuperato i vasi, la terra e tutto l'occorrente, vediamo cosa dobbiamo seminare a Gennaio...
In gennaio una delle cose che si può piantare con una certa facilità è l'aglio avendo l'accortezza di piantare gli spicchi con la punta verso l'alto e a circa qualche centimetro sotto terra (circa 3 cm) in file parallele distanti 25-40 cm tra loro e ad una distanza di 10-15 cm uno dall'altro. Scegliete il vostro aglio (possibilmente biologico perchè se è trattato con sostanze chimiche, potrebbe non germinare mai). Dividete i bulbilli e scegliete i più grossi. Quando la pianta sarà bella e cresciuta evitate la formazione del fiore che richiederebbe un grande dispendio alla pianta a sfavore dell'aglio stesso. Quindi, tagliate gl steli floreali appena cresciuti. Naturalmente non è una operazione obbligatoria. L'aglio cresce comunque! Lo si raccoglie quando lo stelo è completamente secco. Se lo piantiamo in Gennaio, potremo raccogliere il nostro aglio già in primavera... La coltivazione dell'aglio è alla portata di tutti e quindi va benissimo per chi si vuole cimentare a creare il proprio "Orto sul Balcone"...
Sul blog Coltivare l'Orto, troverete tutte le informazioni relative al periodo di Gennaio con una tabella fatta benissimo che indica persino le zone dell'Italia dove è possibile una coltivazione piuttosto che un'altra. Ed è sicuramente un ottimo strumento per chi già ha una certa pratica e può disporre (o crearesi in casa) piccole serre al coperto e riscaldate...
Nei prossimi post oltre che ad imparare a fare da noi i fertilizzanti, vedremo anche come farci a casa i “pesticidi”. Vi sconsiglio davvero di acquistare un pesticida chimico, meglio perdere la pianta che riempirla di sostanze chimiche!
E per concludere un video molto simpatico che sintetizza tutto quello che abbiamo detto in questo post ed in più aggiunge qualche informazione sulla luna crescente e luna calante:
Alla prossima.
Fonti:
HobbyOrto
Il mio Orto sul balcone
Foto e testi appartengono ai legittimi proprietari
Ed ora che abbiamo fatto il nostro progetto, abbiamo recuperato i vasi, la terra e tutto l'occorrente, vediamo cosa dobbiamo seminare a Gennaio...
In gennaio una delle cose che si può piantare con una certa facilità è l'aglio avendo l'accortezza di piantare gli spicchi con la punta verso l'alto e a circa qualche centimetro sotto terra (circa 3 cm) in file parallele distanti 25-40 cm tra loro e ad una distanza di 10-15 cm uno dall'altro. Scegliete il vostro aglio (possibilmente biologico perchè se è trattato con sostanze chimiche, potrebbe non germinare mai). Dividete i bulbilli e scegliete i più grossi. Quando la pianta sarà bella e cresciuta evitate la formazione del fiore che richiederebbe un grande dispendio alla pianta a sfavore dell'aglio stesso. Quindi, tagliate gl steli floreali appena cresciuti. Naturalmente non è una operazione obbligatoria. L'aglio cresce comunque! Lo si raccoglie quando lo stelo è completamente secco. Se lo piantiamo in Gennaio, potremo raccogliere il nostro aglio già in primavera... La coltivazione dell'aglio è alla portata di tutti e quindi va benissimo per chi si vuole cimentare a creare il proprio "Orto sul Balcone"...
Sul blog Coltivare l'Orto, troverete tutte le informazioni relative al periodo di Gennaio con una tabella fatta benissimo che indica persino le zone dell'Italia dove è possibile una coltivazione piuttosto che un'altra. Ed è sicuramente un ottimo strumento per chi già ha una certa pratica e può disporre (o crearesi in casa) piccole serre al coperto e riscaldate...
Nei prossimi post oltre che ad imparare a fare da noi i fertilizzanti, vedremo anche come farci a casa i “pesticidi”. Vi sconsiglio davvero di acquistare un pesticida chimico, meglio perdere la pianta che riempirla di sostanze chimiche!
E per concludere un video molto simpatico che sintetizza tutto quello che abbiamo detto in questo post ed in più aggiunge qualche informazione sulla luna crescente e luna calante:
Alla prossima.
Fonti:
HobbyOrto
Il mio Orto sul balcone
Foto e testi appartengono ai legittimi proprietari
Nessun commento :
Posta un commento