Erbe spontanee: la Portulaca
La primavera è il periodo migliore per fare una bella passeggiata nelle campagne e, perché no? Fare la spesa nel “Supermercato del Signore”!
![](http://3.bp.blogspot.com/-XyV9POzPrPo/T2GcAKm-qWI/AAAAAAAAAIs/hqsOU-B43lI/s200/La+Portulaca+foto+01.jpg)
La fioritura e la maturazione dei semi sono scalari e perciò sulla stessa pianta si trovano, durante tutta l’estate, sia i fiori che i semi maturi. Proprio grazie ai suoi semi, di cui gli uccelli sono molto ghiotti, la portulaca ha una capacità di diffusione enorme.
I semi della portulaca sono piccolissimi e la loro raccolta è praticamente impossibile. Tuttavia, essendo la pianta semigrassa e perciò in grado di trattenere l’acqua, può far maturare i semi anche quando viene estirpata dal terreno; perciò, quando comincia la prima maturazione, essa va prelevata, pulita bene e lasciata all’aria aperta sopra un telo o dentro un sacco di carta fino a che diventa secca. In questo modo si possono raccogliere moltissimi semi ben essiccati, i quali si utilizzano poi interi o macinati e ridotti quindi in farina. I semi si conservano bene; tuttavia, essendo ricchi d’olio, vanno macinati un po’ alla volta per utilizzare solo farina fresca.
![](http://1.bp.blogspot.com/-eKN3hcGb2Ac/T2GcGzmOBBI/AAAAAAAAAI8/Z_qcl6lFTIQ/s200/La+Portulaca+foto+03.jpg)
Anche in campo alimentare trova largo impiego. Ricordo che da bambina, mia nonna la raccoglieva per farci delle coloratissime insalate miste con pomodorini e rucola appena raccolti dal campo… Ha un sapore leggermente acidulo ma si può migliorare il sapore arricchendolo con condimenti forti (tipo mostarda, yogurt, aceto balsamico, etc) se consumata cruda da sola. Oppure, oltre alla rucola, si può abbinare con menta e crescione, con pomodori e basilico. Mentre per l’insalata si utilizzano solo le foglioline ed i germogli, cotta si utilizza tutta la pianta (fatta eccezione delle radici). Quando è cotta assume una consistenza mucillaginosa che potrebbe non piacere. Per rimediare a questo inconveniente, dopo la cottura, la si può mescolare ad altre verdure dal sapore robusto (da preparare separatamente). Oppure la si può friggere con lo stesso procedimento utilizzato per i fiori di zucchina. Un altro modo per friggerla è quella di infarinarla, passarla nell’uovo sbattuto leggermente salato, e passarla nel pane grattugiato. Sempre cotta, si accompagna molto bene a formaggi, uova sode, e tutti quegli alimenti che assorbono bene.
![](http://4.bp.blogspot.com/-xaXNAURDZJk/T2GcEnCeBcI/AAAAAAAAAI0/X1ctMhGG8tY/s200/La+Portulaca+foto+02.jpg)
Fresca si conserva in frigorifero per parecchi giorni. Si può anche congelare, ma una volta scongelata è preferibile utilizzarla solo cotta.
Buona RACCOLTA a tutti!!
Foto e testi appartengono ai legittimi proprietari
Nessun commento :
Posta un commento