CHE COSA CONTIENE IL BURRO DI KARITE'
![](http://4.bp.blogspot.com/-Cmj9ILmM-xM/UC9SJbNEt4I/AAAAAAAABFM/SwF7OTj9yzU/s1600/imagesCAO82B7W.jpg)
Una parte importante, per la funzione terapeutica e cosmetica del Karité, è l'insaponificabile, una parte parte estranea al grasso, chiamata così perchè a contatto con la soda non reagisce per diventare sapone, come avviene con i grassi. Nel burro di karité troviamo la vitamina A, la D e la E.
Uso cosmetico:
Il burro di Karitè è un cosmetico con proprietà:
- Filtranti nei confronti dei raggi solari UV;
- Idratanti;
- Lenitive;
- Filmanti e protettive;
- Emollienti;
- Eudermiche: grazie alle quali mantiene la pelle giovane, levigata e con un bel colorito.
L'impiego
del Burro di Karité nella moderna dermatologia e in cosmetologia, è dovuto alle
sue proprietà cicatrizzanti,
emollienti, antismagliature,
antirughe, elasticizzanti, idratanti, antiossidanti, lenitive e riepitelizzanti, filmanti e
protettive; ma la sua caratteristica esclusiva, il segreto che lo rende davvero
unico, è l'altissimo contenuto di insaponificabili (dal 12% al
18%), sostanze indispensabili e fondamentali per il miglioramento della
tonicità della pelle, ed in particolare per il mantenimento della sua naturale
elasticità. Da studi recenti si è rilevato che tali sostanze insaponificabili
intervengono nel processo fisiologico di produzione dei fibroblasti, cellule
deputate alla formazione delle fibre di collagene e dell'elastina, che sono
molto importanti per mantenere la pelle elastica e giovane.
Altro merito del Burro di Karité è quello di possedere una buona capacità filtrante nei confronti dei raggi solari, quindi diventa un ottimo protettivo e preventivo dei danni cutanei provocati dall'esposizione alla luce, quali formazione di radicali liberi e comparsa precoce di rughe, ma anche dei danni provocati dall'esposizione eccessiva al sole, spesso causa di eritema solare. Esso si presenta con una consistenza burrosa, ma fonde alla temperatura corporea e può quindi essere steso facilmente e piacevolmente sulla pelle, diventando cosí veramente "salute da spalmare"!
Ricchissimo anche di vitamine A, B, E e F, per merito delle sue numerose
proprietà benefiche quindi è adatto per secchezza cutanea, dermatiti, eritemi, ustioni,
arrossamenti, ulcerazioni e irritazioni. Più in particolare il suo uso è
consigliato ad esempio durante la gravidanza, perché previene la formazione di
smagliature sia sull'addome che sul seno; durante l'allattamento previene la
formazione di ragadi; inoltre protegge la pelle del neonato dall'arrossamento
dovuto al contatto col pannolino; all'aria aperta protegge la pelle dagli
agenti atmosferici, prevenendo arrossamenti e screpolature dovute al sole,
oppure al freddo e al vento; inoltre protegge la pelle dai raggi solari, causa
di irritazioni ed eritemi, evitando nel contempo il suo invecchiamento; per chi
fa sport e per la casalinga ammorbidisce le callosità sia delle mani che dei piedi,
evitando la formazione di fissurazioni dolorose ed antiestetiche; è anche un
ottimo rimedio per le irritazioni del rasoio, sia come impacco emolliente
prebarba, che come efficace lenitivo e idratante dopobarba; dopo un'ingessatura
rigenera e ammorbidisce la pelle depauperata dopo la lunga immobilizzazione e
copertura, facilitando l'eliminazione delle cellule morte superficiali che si
sono accumulate; per il massaggio è un ottimo lubrificante ed emolliente; nelle
persone che stanno a letto a lungo, se applicato più volte al giorno con
leggero massaggio, ammorbidisce e rafforza la pelle delle parti su cui pesa il
corpo, prevenendo la formazione di irritazioni, arrossamenti e piaghe; usato
regolarmente contrasta la secchezza cutanea del gomito e del ginocchio; è
ottimo per difendere e proteggere la pelle dall'azione aggressiva del gelo
durante la stagione fredda; da ultimo, ma non come importanza, è un prezioso
cosmetico naturale antirughe e antietà per il viso e il décolleté, rallenta
l'invecchiamento cutaneo, attenua le rughe già esistenti fino, in molti casi, a
farle scomparire ed è in grado di restituire alle pelli non più giovani una
straordinaria elasticità e compattezza. Dopo l'uso prolungato del Burro di
Karité si nota una migliore circolazione del sangue nei capillari, che
risultano più tonificati rendendo la pelle più luminosa, quindi è adatto anche
alle pelli con "couperose"; inoltre, poichè possiede un elevato grado
di assorbimento, può essere spalmato sulla pelle del viso e del corpo senza
lasciare quello sgradevole effetto "unto".
Il Burro di Karité quindi ha tutte le carte in regola per essere il prodotto di elezione di una linea di cosmetici veramente speciale!
Il burro di karitè è
indicato nei seguenti casi:
- pelle matura (burro di karitè rassoda la pelle)
- pelle molto secca
- mani affaticate dal lavoro, p.es. chi è in contatto con sostanze chimiche, saponi ecc. oppure pelli che si squamano
- smagliature da gravidanza
- prima e dopo i bagni solari (molto consigliabile!)
- eritema da pannolino nei bambini neonati
- mescolandolo con un olio di base per i massaggi
Neurodermite/ Psoriasi:
Per le sue proprietà benefiche e
durevoli aiuta a diminuire i problemi derivanti dalle malattie della pelle.
Persone che soffrono di Neurodermite dovrebbero usare il burro di karitè senza
altri aggiuntivi, puro e naturale proprio come lo consegnamo noi.
Fragranza profumata:
Il profumo del burro di karitè può
essere variato secondo i propri gusti aggiungendo l’olio di jojoba e oli
essenziali a scelta.
La conservabilità del burro di karitè:
Proteggendolo dalla luce il burro di
karitè puro si mantiene bene per almeno 3 anni. L’olio di jojoba e gli oli
essenziali sono ideali come aggiuntivi (ca. 20% di olio di jojoba) senza
diminuire la conservabilità, aumentando la docilità della sostanza. Il ns. burro
di karitè può avere tonalità di colore diverse, cmq. non è mai bianca, perché
non è raffinata.
BURRO DI KARITE' ED OLII ESSENZIALI
A seconda dell'olio essenziale con il quale il burro di
karité viene miscelato, assume funzioni diverse.
Arancio, limone e agrumi per la notte e per nutrire la pelle di vitamine, rendendola
più luminosa e non opaca. Ricordo che gli agli agrumi non vanno MAI usati di
giorno, per evitare il contatto diretto con il sole, e comunque mai esporsi
prima di 24 ore dopo aver applicato olii essenziali agli agrumi sulla
pelle.
Questo infatti potrebbe provocare macchie cutanee.
Un'occasione ulteriore per ribadire che gli oli essenziali seppur naturali NON
sono innocui e vanno utilizzati con cautela e sotto stretto consiglio di un naturopata
o un esperto del settore.
Sull'olio essenziale di limone abbiamo postato un
articolo qui.
Il burro di karité può essere poi miscelato con olio essenziale
di lavanda, per ridurre i pori dilatati e le cicatrici. Come doposole per
alleviare gli arrossamenti ed anche dopo la depilazione.
Per ottenere un effetto benefico per la pelle del viso ed
anche un alto effetto antisettico si consiglia di miscelare burro di karitè con
l'olio essenziale di tea tree.
Con la camomilla blu aumenta il suo potere tonico e
rilassante. Potete trovare in commercio anche olio di karité con camomilla
blu proprio perché risulta essere un'ottima soluzione di cosmesi naturale:
sia per ammorbidire la pelle della donna che come dopobarba per la pelle
dell'uomo.
"Il Karité
è uno dei frutti della natura più conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà
curative.
E’ un albero ad alto fusto della famiglia delle Saponacee
diffuso prevalentemente nelle zone dell’Africa centro meridionale. Dai suoi
frutti si ricava, utilizzando un antico e assai laborioso procedimento, una
preziosa pasta oleosa chiamata “Burro di Karité”. Il burro di Karité per alcune
etnie africane assume un ruolo di grande importanza, è utilizzato in mille modi
diversi,dall’alimentazione alla cosmetica e alla farmaceutica. Il Burro di
Karité è ricchissimo di vitamine (A, B, E, F) e per questo viene impiegato
nella moderna cosmetologia con diverse finalità, emollienti-idratanti,
lenitive-protettive, antiossidanti e anti-age.
Apporta alla pelle tono ed elasticità, risultando rimedio
ideale per smagliature e striature ad addome e seno. La sua attività emolliente
agisce con efficacia sulle callosità di mani e piedi, lenisce le sofferenze
derivate da piaghe da decubito ed è un ottimo alleato nelle stagioni fredde. E’
un prezioso cosmetico naturale per viso, collo e decolleté, in grado di
rallentare l’invecchiamento cutaneo e la formazione di rughe." (da Dottennis_news_burro di karité)
Nota:
Il burro di karité NON UNGE, non lascia la pelle grassa ed è perfetto come base per il
trucco. Se puro al 100% senza l'aggiunta di olii o altri prodotti, vedrete che
verrà assorbito dalla pelle nel giro di pochi minuti (dimostrazione ulteriore
della naturalezza di questo 'cosmetico').
E' ottimo come base per il trucco perché non lascia
traccia ma lascia la pelle morbida e 'truccabilissima': il fondotinta si stende
meglio, la cipria 'attacca', gli ombretti 'prendono' molto meglio permettendo
una maggiore precisione nel tratto. In questo modo non è necessario passare più
volte il trucco in una zona, ma basta usare molto meno prodotto.
Con il risultato di un trucco naturale, senza effetto lucido e senza zone 'vuote' in cui il trucco non ha 'preso'! E' ottimo anche come dopobarda.
Con il risultato di un trucco naturale, senza effetto lucido e senza zone 'vuote' in cui il trucco non ha 'preso'! E' ottimo anche come dopobarda.
Nessun commento :
Posta un commento