GLI OLI VEGETALI
Gli oli vegetali risanano, giovano alla
bellezza, stimolano la vitalità: sono ottenuti dalla spremitura a freddo di
semi oleosi o della polpa di frutti. Scopriamo insieme quali sono e di quali
proprietà godono questi preziosi prodotti naturali attraverso i quali è
possibile curare molti disturbi…
Apprezzati da millenni per le loro proprietà emollienti e
idratanti, gli olii vegetali sono gli ingredienti base della cosmesi naturale
e per questa ragione sono i precursori della moderna dermocosmesi. Famosi per
le loro proprietà
risanatrici, hanno avuto un ruolo importante in molte antiche
culture, sia come efficaci rimedi naturali terapeutici, sia come trattamenti cosmetici; sono una fonte meravigliosamente concentrata degli elementi
nutritivi necessari alla vita, fra cui le vitamine,
i
minerali, e soprattutto un particolare gruppo di sostanze, i
cosiddetti "acidi grassi essenziali".
Gli olii vegetali sono dei prodotti
naturali che si ottengono
dalla “spremitura a freddo” di semi
oleosi, come quello di mandorle o della polpa dei
frutti, come l’olio d’oliva. Alcuni hanno proprietà che giovano alla bellezza, altri sono
più indicati per uso interno per il benessere e la salute dell’organismo. Molti
di questi oli possono migliorare i sintomi di diversi disturbi debilitanti, e
tutti indistintamente possiedono la capacità di stimolare la nostra vitalità e
di darci una pelle tonica, idratata e luminosa.
Uso interno
Se usati come integratori
naturali, forniscono dosi
notevoli di lecitina,
un fosfolipide importantissimo per molte funzioni fisiologiche (il nostro
cervello ne è particolarmente ricco). Questa sostanza è fonte di colesterolo
buono e svolge un’azione pulitrice del sistema
circolatorio, perché elimina gli eccessi di colesterolo e trigliceridi; e la
sua proprietà
umettante, cioè di trattenere e cedere l'acqua, è utile
nell'uso sia interno, che esterno.
Inoltre gli acidi grassi essenziali contenuti negli
oli vegetali, rinforzano le delicate membrane che circondano le cellule
cutanee, prolungandone il funzionamento fisiologico e ritardando i segni
dell'età. Una carenza di queste sostanze può contribuire a molti disturbi
associati con la vita moderna, come lo stress
e le malattie cardiache. La loro azione antiossidante
aiuta i tessuti a resistere agli attacchi dei radicali liberi,
composti che si formano per ossidazione, quando una cellula produce energia,
capaci di disorganizzare le cellule stesse e provocare tumori.
Gli olii vegetali sono anche una buona fonte di vitamine liposolubili, cioè che
si sciolgono nei grassi, come la vit. A, vit. D,
e la vit.
E, di cui la pelle ha bisogno per mantenere tono ed elasticità.
Questi elementi sono indispensabili a ogni cellula vivente per funzionare in
modo adeguato: Inoltre questi oli, assunti come supplementi alimentari,
permettono di curare la nostra cute dall'interno, e anche di ritardare la
comparsa dei segni dell’età.
Uso esterno
I vantaggi degli olii vegetali non si limitano solo alla dieta.
Oggi gli scienziati stanno scoprendo i loro segreti, e hanno notato che alcuni
migliorano in modo significativo le condizioni della pelle, rinforzano le
unghie e danno ai capelli uno splendore naturale. L’azione
nutriente unita alla proprietà emolliente
elasticizza la pelle, prevenendo rughe e smagliature e dona tono e vigore ai
nostri capelli. Sono anche utili per attenuare i rossori cutanei per le loro virtù
lenitive e calmanti nei confronti dei tessuti
irritati o infiammati.
Per questa ragione sono impiegati nei cosmetici naturali, nei prodotti per la pulizia del corpo; e non possono mancare come preziosi ingredienti nella preparazione di creme fatte in casa.
Per questa ragione sono impiegati nei cosmetici naturali, nei prodotti per la pulizia del corpo; e non possono mancare come preziosi ingredienti nella preparazione di creme fatte in casa.
Sono usati in generale come lubrificanti,
per favorire lo scorrimento delle mani, nel massaggio con gli olii essenziali; e in tutte le tecniche,
praticate per promuovere il benessere e alla salute del corpo, che prevedono
l’azione diretta sulla pelle.
Infatti, in aromaterapia gli oli puri, completamente vegetali, sono utilizzati come “vettori”,
cioè veicolano gli olii essenziali, nel loro uso esterno. Quest’azione veicolante
inoltre permette di estrarre e conservare tutte le sostanze liposolubili delle
piante. Per questa ragione si usano come solvente, nelle
preparazioni chiamate “oleoliti”.
Perché
prediligere gli olii vegetali
I loro effetti benefici sono legati alle caratteristiche
specifiche della pianta di derivazione,
e dall’insieme dei principi attivi (fitocomplesso) che ognuna di esse contiene,
ma tutti sono assolutamente fondamentali per migliorare la nostra salute e la
nostra qualità della vita.
I vantaggi che derivano dall'aggiunta di questi "olii
vitali" alla nostra alimentazione e al nostro programma di
bellezza, sono tali e tanti da garantirci davvero una vita più sana. Per questo
motivo, oggi, in tanti smettono di comprare prodotti con conservanti potenzialmente
tossici o di derivazione sintetica, dimostrando di preferire alla moda e al
clamore della pubblicità, la sicurezza di non danneggiare il proprio organismo.
Vediamo insieme le caratteristiche di alcuni oli vegetali che
uso molto: L’olio di RISO, olio di COCCO, olio di MANDORLE DOLCI e olio di
JOJOBA.
OLIO
DI RISO: Abbronzante
naturale….
Conosciuto in Oriente come “olio
della salute” perché capace di prevenire le malattie cardiovascolari e
abbassare i livelli di colesterolo, l’olio di riso possiede anche delle
straordinarie proprietà cosmetiche
L’olio di riso è un olio vegetale ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo del germe
e della pellicola
interna del chicco: parti presenti nel riso grezzo (integrale),
ma che vengono eliminate meccanicamente durante il processo di sbramatura e
brillamento. L'olio è perciò contenuto nel germe e in questa pellicola che
prende il nome di pula, e rappresenta uno dei componenti
minori del seme (il 2% in peso). Dal sapore dolce e delicato e dal piacevole
profumo di noci, viene utilizzato come condimento nell’alimentazione per
condire insalate e verdure.
In cosmesi naturale l’olio di riso è utilizzato per il suo
elevato contenuto di gamma orizanolo che grazie alla sua
particolare struttura chimica, presenta una significativa attività
antiossidante. Impiegato sulla pelle, è dimostrato questo principio attivo
possiede
la capacità di schermare le radiazioni
ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da
queste.
Uso alimentare: le popolazioni delle
regioni asiatiche furono le prime a utilizzare quest'olio come olio da cucina,
perché grazie alla sua stabilità e resistenza
alle alte temperature (possiede un alto punto di fumo 254°) è adatto a
soffritti e fritture. L'olio di riso contiene vari tipi di grassi, 47% dei
quali monoinsaturi,
33% polinsaturi
e il 20% saturi.
Quindi è nella sua assunzione a crudo, che
quest’olio offre tutte i suoi benefici effetti per la salute, perché contiene,
i fitosteroli,
composti ritenuti capaci di ridurre l'assorbimento del colesterolo; e una
quantità significativa di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti.
Uso cosmetico: l'olio di riso è
apprezzato per la sua azione emolliente, antinfiammatoria,
idratante e protettivo
dai raggi UV. I tocoferoli dell'olio di riso, sono largamente
impiegati come sostanze funzionali anti-età, destinate
al trattamento e alla prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle. Il
gamma orizanolo contrasta efficacemente il danno generato dai radicali liberi
sui fosfolipidi delle membrane cellulari, proteggendo la pelle dallo stress
ossidativo e dal fotoinvecchiamento. Per tutte queste proprietà, l’olio di
riso, è indicato nella formulazione di creme da giorno destinate al trattamento
e alla protezione di tutti i tipi di pelle e nella preparazione di prodotti
solari.
OLIO DI COCCO: Il doposole vegetale
Ecco l’olio di cocco il cui utilizzo quotidiano
favorisce la bellezza e lo splendore della pelle e dei capelli e contrasta
l’inaridimento dovuto a sole, vento e salsedine.
L’olio di cocco è un olio vegetale che si ricava dalle noci della palma di cocco tipica delle zone
tropicali. Il seme è composto da un guscio fibroso più
esterno che contiene un involucro legnoso durissimo al cui interno si trova la
polpa (copra),
bianca, carnosa e saporita, ricca di grassi, che forma una cavità contenente un
liquido lattiginoso dolce e rinfrescante, detto "latte di
cocco”. Questa polpa, più o meno
essiccata, costituisce la materia prima per la preparazione dell'olio, dal
momento che contiene circa il 65% di grasso.
L’olio di cocco è allo stato liquido a una temperatura 24°C circa, mentre il suo
punto di solidificazione si attesta intorno ai 15-20°C ; di conseguenza, si
presenta come un olio nei climi più caldi e come un burro in quelli più freddi.
In commercio si trova anche olio di cocco idrogenato, con punto di
fusione più elevato, che rimane solido anche a temperature leggermente
superiori ai 30°C .
L'olio (o burro) di cocco, estratto dalla copra tramite pressatura a freddo,
viene usato, come condimento nella cucina etnica e in cosmesi naturale, per l’azione elasticizzante, emolliente e nutriente che
esercita sulla pelle. Prima dell'essiccamento la polpa
del cocco contiene circa il 35% di grasso e il 10% di zucchero,
al termine, invece, la percentuale di grasso sale e oscilla tra il 63 e il 70%.
L'olio di cocco contiene trigliceridi e una piccola percentuale
di glucidi.
Gli acidi grassi principalmente presenti sono laurico, miristico,
caproico,
oleico,
palmitico
e stearico.
La particolarità della sua composizione sta nell'alta presenza di acidi
grassi saturi e un contenuto di acidi grassi insaturi piuttosto
basso per un prodotto di origine vegetale. Pur essendo ricco di acidi grassi
saturi, l'olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo,
proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, come il palmitico.
Uso interno: l'olio di cocco
viene largamente impiegato nell'industria alimentare, come olio per friggere,
nella preparazione di prodotti da forno e come base per il burro e margarine
vegetali.
Corpo: applicato
sull’epidermide esercita un’azione lenitiva ed emolliente,
l'olio di cocco dona elasticità e tono alla pelle arida, secca
e che si squama. Quest’olio vegetale può essere impiegato per la preparazione
di burri per il corpo o unito ai detergenti naturali per renderli più
nutrienti. Inoltre l'olio di cocco contiene circa il 50% di acido
laurico, un acido grasso saturo dalle spiccate proprietà
antivirali, antimicrobiche ed antifungine utilizzati in preparazioni cosmetiche
in cui si richiede la presenza di sostanze naturali ad azione
antibiotica. Usato dopo l’esposizione solare o le lampade
abbronzanti svolge un’ottima azione restituiva e
nutriente.
Capelli: fare degli impacchi
prima dello shampoo con l’olio di cocco ritarda l'incanutimento (i capelli
bianchi), nutre e lucida lo stelo, aumentando il volume della chioma e
risaltandone lo splendore.
OLIO DI MANDORLE DOLCI: un olio dai mille usi!
E' l'olio più tradizionalmente conosciuto e utilizzato in cosmesi per
le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive per l'epidermide degli adulti, ma anche
per quelle delicate dei bambini e dei neonati. Se è di buona qualità viene ottenuto
per pressione a freddo della mandorla dolce, senza uso di solventi chimici, e
viene estratto e utilizzato così come si ottiene, puro.
E' raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, e va applicato con leggero massaggio
su pelle pulita e possibilmente preparata con un impacco caldo-umido con una
salvietta calda, o dopo un suffumigio.
L'azione emolliente dell'Olio di Mandorle Dolci (Prunus communis) è in
grado di attenuare il prurito in caso di eczema.
Ha proprietà antismagliature:
si consiglia la sua costante applicazione sull'addome, sul seno, su fianchi e
cosce, in via preventiva; inoltre, quando si segue un regime dimagrante, va applicato
anche sull'interno delle braccia per prevenire efficacemente la comparsa delle
antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente si possono
eliminare! Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o
rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti di
Olio di Mandorle Dolci.
Esso è un ottimo emolliente
per tutto il corpo dopo il bagno o la doccia (c'è chi ama applicarlo anche
prima o chi si lava solo con olio senza bagnoschiuma dato che ha un ottimo
potere detergente, o per eliminare il trucco). La sua poliedricità di utilizzo
lo vede protagonista anche nel trattamento
dei capelli molto secchi, crespi,
sfibrati dal sole e dalla salsedine:
un impacco di 20-30 minuti sui capelli sciacquati con acqua dolce, prima dello
shampoo, restituirà morbidezza alla chioma. Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il
cosiddetto "effetto bagnato"; in questo modo si proteggono i capelli dall'azione
inaridente del sole e della salsedine, e i capelli sono così pronti per essere
lucenti e morbidi per la sera, dopo un leggero shampoo.
L'Olio di Mandorle dolci può essere anche miscelato con alcune gocce
di olii essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto
gradevole e nutriente per la pelle del corpo, e in questo modo acquista anche le
proprietà trattanti dell'olio essenziale che si utilizza.
OLIO DI JOJOBA: Antirughe naturale.
L'Olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) è stato impiegato per
centinaia di anni dagli Indiani come rimedio universale nel trattamento della
pelle. Si chiama olio, ma in realtà è una "cera liquida". Mentre tutti
gli altri olii di semi contengono nella loro molecola anche glicerina
(trigliceridi), l'olio di Jojoba non contiene glicerina e la sua è una molecola
lineare, non ramificata, e questo può spiegare la sua facilità di assorbimento da parte della pelle e la sua grande
capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell'epidermide e gli
interstizi del derma.
Le proprietà di quest'olio sono apprezzabili per l'alta purezza, per l'assenza
di odore, per la stabilità al calore e per l'alta resistenza all'irrancidimento,
oltre che per la presenza di antiossidanti naturali: i tocoferoli. Il suo
utilizzo è raccomandato in tutti i casi di precoce invecchiamento della pelle, in caso di pelle secca,
che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza.
L'olio di Jojoba va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero
massaggio. Si può aggiungere qualche goccia di olio di Jojoba all'abituale
crema da giorno. E' consigliabile alternare quest'olio a quello di Avocado, per
la sua azione tonica ed elasticizzante.
APPENDICE:
Indicazione in etichetta : Oli vegetali non idrogenati :
che cosa sono??
In moltissimi
prodotti alimentari, anche biologici, troviamo spesso questa dicitura. Ma cosa
sono questi oli? Facciamo chiarezza, ne va della nostra salute!
L’indicazione in
etichetta “oli vegetali non idrogenati“ vuole rassicurare
il consumatore sulla qualità delle materie prime , spesso sfruttando l’
associazione che facciamo inconsciamente
“ Vegetale = naturale = Sano” .
Questi oli sono usati
nell’ industria dolciaria, sia nella pasticceria industriale, sia in quella
biologica. Questi oli hanno un costo basso e una buona resa in termini di gusto
e lavorabilità. ( Solo per citare un esempio di largo uso: la Nutella ne è ricca perché garantisce ottima spalmabilità
).
Possono sostituire i
grassi animali (Burro),
molto più costosi. Naturalmente non parliamo del sano olio di oliva extravergine,di girasole o di
mais, ma dei ben più dannosi oli di cocco e di palma o palmisti. Questi oli hanno un
tenore assai elevato di acidi grassi saturi e quindi non possono ritenersi favorevoli
alla salute.
La dicitura “ oli vegetali non
idrogenati “ è ingannevole, inquinato, vuol farci credere che non ci siano grassi saturi e
quindi dannosi. Sappiamo tutti che l’ idrogenazione comporta la creazione di
acidi grassi saturi. E allora perche usare gli oli di palma , palmisti o cocco
?
Notare che l’ olio di cocco contiene l’ 87 % di acidi grassi saturi. L’ olio di
palma circa il 50 %, olio di cuore di palma anche l’ 80 %. Se a questi valori
aggiungiamo che il processo di estrazione a caldo di questi oli, distrugge le
Vitamine contenute nel seme, possiamo capire l’ inganno della sola
dicitura “ oli vegetali non idrogenati “.
Conclusioni:
Evitare di consumare prodotti con le seguenti diciture in
etichetta:
¶ oli vegetali non idrogenati ( quali saranno ?)
¶ margarina ( oli vegetali idrogenati ! )
¶ oli vari ( non viene specificato)
¶ olio di palma o di cocco ( oli tropicali )
Tutti
questi oli danneggiano la nostra salute depauperando le nostre riserve di oli “
Buoni ”.
Prestare
attenzione all’ olio indicato in etichetta, da
considerare sicuro se :
¶
olio d’ oliva extravergine
¶
olio di girasole
¶
olio di cartamo
¶
olio di mais
¶
olio di sesamo
¶ olio di
arachidi ( simile all’ olio d’ oliva come composizione )
¶
olio di soia
Nei prossimi post vedremo delle ricette facilissime che possiamo realizzare con il burro di Karitè e gli oli vegetali, oppure in abbinamento con gli oli essenziali.
Foto e testi appartengono ai leggittimi proprietari.
Nessun commento :
Posta un commento