Sempre più persone stanno cercando di sostituire tutti i prodotti chimici con i quali erano abituati a pulire la casa con sostanze atossiche e biodegradabili al 100%.
Se ci pensate bene, per avere una casa pulita non ci occorrono assolutamente tutte quelle schifezze che ci propone la pubblicità!! Ci bastano semplicemente:
1 detersivo per i piatti;
1 detersivo per bucato;
1 ammorbidente;
1 “Pulitutto” generico all’ossigeno attivo;
1 detersivo per i pavimenti.
![](http://2.bp.blogspot.com/-mSNpKpkE5Sk/T-I2bWipo_I/AAAAAAAAA8s/tQ4_Sb5SZmU/s200/pulizie+04.jpg)
ELENCO SOSTANZE PER PULIRE LA
CASA GIA ’ PRESENTI NELLE NOSTRE DISPENSE… e
loro proprietà.
Aceto: anticalcare, insetto-repellente, sgrassante, disinfettante, antisettico, ammorbidente, vedi anche QUI.
Acido
citrico/limone:
anticalcare, antitarme naturale, formiche-repellente, deodorante.
Acqua
ossigenata: sbiancante e
igienizzante [NB: usare sempre i guanti]
Alcol: Solvente, detergente (non disinfettante), antimacchia.
Amido
di mais/farina/patate (fecola):
sgrassante, assorbente, per fare l'appretto, etc.
Argilla: disinfettante, deodorante, detergente, antisettica, antitossica, anticalcare,
Bicarbonato: deodorante, depurante, anticalcare, non abrasivo, antiparassitario, leggi anche la SCHEDA BICARBONATO
Percarbonato: sbiancante e disinfettante se usato
sopra i 30°C.
Soda
Solvay: sgrassante,
deodorante, come "bicarbonato".
SUPERFICI CHE
SI POSSONO (O NON SI POSSONO) PULIRE CON QUESTE SOSTANZE
ACCIAIO
SÌ limone/citrico, bicarbonato
NO Aceto
AGGLOMERATO DI QUARZO (piani cucina/bagno)
SÌ alcool
NO aceto, citrico o altro acido
ALLUMINIO
SÌ bicarbonato, alcol
NO soda solvay
NB: non mettere in lavastoviglie
CERAMICA (sanitari)
SÌ aceto, bicarbonato, percarbonato (pappetta per pulire le fughe, da lasciar agire x tutta la notte)
NO non vedo nulla che non vada bene per i sanitari
Ricettina: fare una pasta con detersivo piatti e bicarbonato per ottenere una crema simil-cif;
CORIAN E CRISTALPLAN (è un materiale che in teoria non è poroso ma non so di cosa è fatto!)
SÌ candeggina, limone/citrico, aceto
(bianco), soda solvay, ammoniaca,
alcol (facendo attenzione a risciacquare bene l'alone rosato)SÌ limone/citrico, bicarbonato
NO Aceto
AGGLOMERATO DI QUARZO (piani cucina/bagno)
SÌ alcool
NO aceto, citrico o altro acido
ALLUMINIO
SÌ bicarbonato, alcol
NO soda solvay
NB: non mettere in lavastoviglie
CERAMICA (sanitari)
SÌ aceto, bicarbonato, percarbonato (pappetta per pulire le fughe, da lasciar agire x tutta la notte)
NO non vedo nulla che non vada bene per i sanitari
Ricettina: fare una pasta con detersivo piatti e bicarbonato per ottenere una crema simil-cif;
CORIAN E CRISTALPLAN (è un materiale che in teoria non è poroso ma non so di cosa è fatto!)
NO
FERRO ZINCATO
SÌ Alcool, bicarbonato
NO Limone, acido citrico, aceto
GHISA SMALTATA
SÌ Va bene tutto
NO
NB: non mettere in lavastoviglie
GRES PORCELLANATO (piastrelle)
SÌ alcool, acido citrico per togliere il calcare
NO detersivi concentrati, lasciano un sacco di aloni.
Ricettina: secchio d'acqua calda, un goccio d'alcol, un bicchiere d'aceto bianco e un goccio di detersivo dei piatti. E' un intruglio favoloso per pulire il gress porcellanato opaco.
LEGNO LACCATO (mobili, serramenti)
SÌ marsiglia
NO soda solvay, bicarbonato
LEGNO VERNICIATO (mobili)
SÌ Acqua distillata con un cucchiaino di lavapiatti ecologico.
NO soda solvay, bicarbonato
MARMO
SÌ alcol, marsiglia, bicarbonato
NO aceto, limone/citrico
PARQUET OLIATO
SÌ sapone di marsiglia
NO ammoniaca, candeggina, aceto, soda solvay
PARQUET VERNICIATO
SÌ Sapone di Marsiglia.
NO ammoniaca, soda solvay, bicarbonato
PIASTRELLE IN CERAMICA
SÌ aceto, alcol, soda
NO
Ricettina: fare una pasta soda+ acqua per le fughe.
RAME
SÌ sale, aceto, acido citrico
NO Soda Solvay
VETRO E SPECCHI
SÌ aceto, alcol,
NO soda solvay, bicarbonato
NB: attenzioni alle parti in legno degli infissi/specchi
Ricettina: spruzzino 500ml acqua, 4 cucchiai aceto, 4 cucchiai alcol
VETRO ACIDATO/SATINATO
SÌ come il vetro.
NO come il vetro
NB: attenzioni
alle parti in legno degli infissi/specchi
Ricettina: spruzzino 500ml acqua, 4 cucchiai aceto, 4 cucchiai alcol
NB: per vetro doccia con trattamento NO panni in microfibra!! (aceto ogni tanto)
Ricettina: spruzzino 500ml acqua, 4 cucchiai aceto, 4 cucchiai alcol
NB: per vetro doccia con trattamento NO panni in microfibra!! (aceto ogni tanto)
VETRORESINA (vasche, docce)
SÌ come i vetri
NO soda solvay, bicarbonato.
SÌ come i vetri
NO soda solvay, bicarbonato.
NB: Le parole candeggina e ammoniaca sono in corsivo per far capire che è preferibile non utilizzarle affatto ma che sono state nominate solo per indicare la tipologia di sostanza che rappresentano.
Qualche piccola precisazione.
Sicuramente,
come facevo anche io, moltissimi di voi utilizzano l’aceto per pulire il piano
cottura ed i lavelli… E’ meglio
non usarlo sempre perché l’aceto, essendo un acido, alla lunga li corrode. Per
un uso prolungato è meglio optare per l’Acido Citrico (per chi vive a Monopoli oppure
vicinanze è disponibile presso l’Erboristeria SanSam, p.zza XX Settembre in
comode confezioni da ½ Kg!). Ovviamente si può limitare l’uso dell’aceto ad un
sola volta alla settimana.
Qualche
venditore/installatore di parquet consiglia l’uso dell’ammoniaca… Io direi che
è un po troppo forte! In ogni caso, sul legno è sempre meglio utilizzare Sapone Neutro (tipo Marsiglia)
indipendentemente se il vostro parquet è trattato (laccato, verniciato, etc)
GLI
ELETTRODOMESTICI
FORNO
Ricettina: fate bollire un
pentolino d'acqua, mettete un pò d'aceto bianco e poi lo mettetelo nel
forno. Chiudere e lasciare così per una mezzoretta. Riaprite, passate una
spugnetta. Lo sporco viene via e la superficie rimane bella lucida.
Ricettina: Fate un
composto di acqua e 2/3 di bicarbonato. Applicate la pappina su
una spugna e passatela nel forno. Funziona bene, ma bisogna sciacquare
accuratamente.
Ricettina per chi ha problemi con l’odore dell’aceto:
Accendere il forno su 100 gradi, spremere 3 limoni e versare il succo su un
piatto fondo. Metterlo per 10-15 minuti nel forno sempre acceso.
Poi
pulire con una spugnetta.
PREPARIAMO
GLI SPRUZZINI…
Spruzzino
ALCOL e ACQUA
1
parte di Alcol (va bene quello rosa, meglio sarebbe il “buongustaio” per
liquori)
4
parti di AcquaNello specifico: se avete uno spruzzino da 200 ml le quantità da mettere dentro saranno:
totale dello spruzzino = 200 ml : il totale delle parti 4 acqua + 1 alcol (totale 5) = 40 ml
quindi, metterò 40 ml (1 parte) di alcol e 160 ml (4 parti) di acqua.
Spruzzino
Anticalcare ACIDO CITRICO, ACETO e ACQUA
Le
percentuali da usare sono:
72%
di ACQUA20% di ACIDO CITRICO
8% di ACETO
Oppure, per chi non sopporta l’odore dell’aceto,
80% di ACQUA
20% di ACIDO CITRICO
Per migliorarne l’efficacia, ad entrambe le ricette di anticalcaree, puoi aggiungere 20 gocce di detersivo biologico per piatti.
Spruzzino
pulizia profonda WC, sanitari e piano cottura in acciaio:
Soda
Solvay in soluzione satura
Spruzzare
sulla superficie, lasciare agire e sciacquare con acqua tiepida.
Pasta di
Bicarbonato e acqua
Unire
al Bicarbonato e acqua fino a ottenere una pastella fluida.
E’
ottima per pulire tutti gli accessori del giardino, soprattutto tavoli e sedie
di plastica!Nel prossimo post vedremo come pulire gli altri elettrodomestici e vi posterò qualche altra ricetta...
Foto e testi appartengono ai legittimi proprietari.
Nessun commento :
Posta un commento