sabato 18 agosto 2012

Gli oli vegetali


GLI OLI VEGETALI


Gli oli vegetali risanano, giovano alla bellezza, stimolano la vitalità: sono ottenuti dalla spremitura a freddo di semi oleosi o della polpa di frutti. Scopriamo insieme quali sono e di quali proprietà godono questi preziosi prodotti naturali attraverso i quali è possibile curare molti disturbi…
Apprezzati da millenni per le loro proprietà emollienti e idratanti, gli olii vegetali sono gli ingredienti base della cosmesi naturale e per questa ragione sono i precursori della moderna dermocosmesi. Famosi per le loro proprietà risanatrici, hanno avuto un ruolo importante in molte antiche culture, sia come efficaci rimedi naturali terapeutici, sia come trattamenti cosmetici; sono una fonte meravigliosamente concentrata degli elementi nutritivi necessari alla vita, fra cui le vitamine, i minerali, e soprattutto un particolare gruppo di sostanze, i cosiddetti "acidi grassi essenziali".

Gli olii vegetali sono dei prodotti naturali che si ottengono dalla “spremitura a freddo” di semi oleosi, come quello di mandorle o della polpa dei frutti, come l’olio d’oliva. Alcuni hanno proprietà che giovano alla bellezza, altri sono più indicati per uso interno per il benessere e la salute dell’organismo. Molti di questi oli possono migliorare i sintomi di diversi disturbi debilitanti, e tutti indistintamente possiedono la capacità di stimolare la nostra vitalità e di darci una pelle tonica, idratata e luminosa.

Uso interno

Se usati come integratori naturali, forniscono dosi notevoli di lecitina, un fosfolipide importantissimo per molte funzioni fisiologiche (il nostro cervello ne è particolarmente ricco). Questa sostanza è fonte di colesterolo buono e svolge un’azione pulitrice del sistema circolatorio, perché elimina gli eccessi di colesterolo e trigliceridi; e la sua proprietà umettante, cioè di trattenere e cedere l'acqua, è utile nell'uso sia interno, che esterno.
Inoltre gli acidi grassi essenziali contenuti negli oli vegetali, rinforzano le delicate membrane che circondano le cellule cutanee, prolungandone il funzionamento fisiologico e ritardando i segni dell'età. Una carenza di queste sostanze può contribuire a molti disturbi associati con la vita moderna, come lo stress e le malattie cardiache.  La loro azione antiossidante aiuta i tessuti a resistere agli attacchi dei radicali liberi, composti che si formano per ossidazione, quando una cellula produce energia, capaci di disorganizzare le cellule stesse e provocare tumori.
Gli olii vegetali sono anche una buona fonte di vitamine liposolubili, cioè che si sciolgono nei grassi, come la vit. A, vit. D, e la vit. E, di cui la pelle ha bisogno per mantenere tono ed elasticità. Questi elementi sono indispensabili a ogni cellula vivente per funzionare in modo adeguato: Inoltre questi oli, assunti come supplementi alimentari, permettono di curare la nostra cute dall'interno, e anche di ritardare la comparsa dei segni dell’età.

Uso esterno

I vantaggi degli olii vegetali non si limitano solo alla dieta. Oggi gli scienziati stanno scoprendo i loro segreti, e hanno notato che alcuni migliorano in modo significativo le condizioni della pelle, rinforzano le unghie e danno ai capelli uno splendore naturale. L’azione nutriente unita alla proprietà emolliente elasticizza la pelle, prevenendo rughe e smagliature e dona tono e vigore ai nostri capelli. Sono anche utili per attenuare i rossori cutanei per le loro virtù lenitive e calmanti nei confronti dei tessuti irritati o infiammati.

Per questa ragione sono impiegati nei
cosmetici naturali, nei prodotti per la pulizia del corpo; e non possono mancare come preziosi ingredienti nella preparazione di creme fatte in casa.
Sono usati in generale come lubrificanti, per favorire lo scorrimento delle mani, nel massaggio con gli olii essenziali; e in tutte le tecniche, praticate per promuovere il benessere e alla salute del corpo, che prevedono l’azione diretta sulla pelle.
Infatti, in aromaterapia gli oli puri, completamente vegetali, sono utilizzati come “vettori”, cioè veicolano gli olii essenziali, nel loro uso esterno. Quest’azione veicolante inoltre permette di estrarre e conservare tutte le sostanze liposolubili delle piante. Per questa ragione si usano come solvente, nelle preparazioni chiamate “oleoliti”.

Perché prediligere gli olii vegetali

I loro effetti benefici sono legati alle caratteristiche specifiche della pianta di derivazione, e dall’insieme dei principi attivi (fitocomplesso) che ognuna di esse contiene, ma tutti sono assolutamente fondamentali per migliorare la nostra salute e la nostra qualità della vita.
I vantaggi che derivano dall'aggiunta di questi "olii vitali" alla nostra alimentazione e al nostro programma di bellezza, sono tali e tanti da garantirci davvero una vita più sana. Per questo motivo, oggi, in tanti smettono di comprare prodotti con conservanti potenzialmente tossici o di derivazione sintetica, dimostrando di preferire alla moda e al clamore della pubblicità, la sicurezza di non danneggiare il proprio organismo.

Vediamo insieme le caratteristiche di alcuni oli vegetali che uso molto: L’olio di RISO, olio di COCCO, olio di MANDORLE DOLCI e olio di JOJOBA.

OLIO DI RISO: Abbronzante naturale….

Conosciuto in Oriente come “olio della salute” perché capace di prevenire le malattie cardiovascolari e abbassare i livelli di colesterolo, l’olio di riso possiede anche delle straordinarie proprietà cosmetiche

L’olio di riso è un olio vegetale ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo del germe e della pellicola interna del chicco: parti presenti nel riso grezzo (integrale), ma che vengono eliminate meccanicamente durante il processo di sbramatura e brillamento. L'olio è perciò contenuto nel germe e in questa pellicola che prende il nome di pula, e rappresenta uno dei componenti minori del seme (il 2% in peso). Dal sapore dolce e delicato e dal piacevole profumo di noci, viene utilizzato come condimento nell’alimentazione per condire insalate e verdure.
In cosmesi naturale l’olio di riso è utilizzato per il suo elevato contenuto di gamma orizanolo che grazie alla sua particolare struttura chimica, presenta una significativa attività antiossidante. Impiegato sulla pelle, è dimostrato questo principio attivo possiede la capacità di schermare le radiazioni ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da queste.

Uso alimentare: le popolazioni delle regioni asiatiche furono le prime a utilizzare quest'olio come olio da cucina, perché grazie alla sua stabilità e resistenza alle alte temperature (possiede un alto punto di fumo 254°) è adatto a soffritti e fritture. L'olio di riso contiene vari tipi di grassi, 47% dei quali monoinsaturi, 33% polinsaturi e il 20% saturi. Quindi è nella sua assunzione a crudo, che quest’olio offre tutte i suoi benefici effetti per la salute, perché contiene, i fitosteroli, composti ritenuti capaci di ridurre l'assorbimento del colesterolo; e una quantità significativa di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti.

Uso cosmetico: l'olio di riso è apprezzato per la sua azione emolliente, antinfiammatoria, idratante e protettivo dai raggi UV. I tocoferoli dell'olio di riso, sono largamente impiegati come sostanze funzionali anti-età, destinate al trattamento e alla prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle. Il gamma orizanolo contrasta efficacemente il danno generato dai radicali liberi sui fosfolipidi delle membrane cellulari, proteggendo la pelle dallo stress ossidativo e dal fotoinvecchiamento. Per tutte queste proprietà, l’olio di riso, è indicato nella formulazione di creme da giorno destinate al trattamento e alla protezione di tutti i tipi di pelle e nella preparazione di prodotti solari.

OLIO DI COCCO: Il doposole vegetale

Ecco l’olio di cocco il cui utilizzo quotidiano favorisce la bellezza e lo splendore della pelle e dei capelli e contrasta l’inaridimento dovuto a sole, vento e salsedine.

L’olio di cocco è un olio vegetale che si ricava dalle noci della palma di cocco tipica delle zone tropicali. Il seme è composto da un guscio fibroso più esterno che contiene un involucro legnoso durissimo al cui interno si trova la polpa (copra), bianca, carnosa e saporita, ricca di grassi, che forma una cavità contenente un liquido lattiginoso dolce e rinfrescante, detto "latte di cocco”. Questa polpa, più o meno essiccata, costituisce la materia prima per la preparazione dell'olio, dal momento che contiene circa il 65% di grasso.
L’olio di cocco è allo stato liquido a una temperatura 24°C circa, mentre il suo punto di solidificazione si attesta intorno ai 15-20°C; di conseguenza, si presenta come un olio nei climi più caldi e come un burro in quelli più freddi. In commercio si trova anche olio di cocco idrogenato, con punto di fusione più elevato, che rimane solido anche a temperature leggermente superiori ai 30°C. L'olio (o burro) di cocco, estratto dalla copra tramite pressatura a freddo, viene usato, come condimento nella cucina etnica e in cosmesi naturale, per l’azione elasticizzante, emolliente e nutriente che esercita sulla pelle. Prima dell'essiccamento la polpa del cocco contiene circa il 35% di grasso e il 10% di zucchero, al termine, invece, la percentuale di grasso sale e oscilla tra il 63 e il 70%.

L'olio di cocco contiene trigliceridi e una piccola percentuale di glucidi. Gli acidi grassi principalmente presenti sono laurico, miristico, caproico, oleico, palmitico e stearico. La particolarità della sua composizione sta nell'alta presenza di acidi grassi saturi e un contenuto di acidi grassi insaturi piuttosto basso per un prodotto di origine vegetale. Pur essendo ricco di acidi grassi saturi, l'olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, come il palmitico.
Uso interno: l'olio di cocco viene largamente impiegato nell'industria alimentare, come olio per friggere, nella preparazione di prodotti da forno e come base per il burro e margarine vegetali.
Corpo: applicato sull’epidermide esercita un’azione lenitiva ed emolliente, l'olio di cocco dona elasticità e tono alla pelle arida, secca e che si squama. Quest’olio vegetale può essere impiegato per la preparazione di burri per il corpo o unito ai detergenti naturali per renderli più nutrienti. Inoltre l'olio di cocco contiene circa il 50% di acido laurico, un acido grasso saturo dalle spiccate proprietà antivirali, antimicrobiche ed antifungine utilizzati in preparazioni cosmetiche in cui si richiede la presenza di sostanze naturali ad azione antibiotica. Usato dopo l’esposizione solare o le lampade abbronzanti svolge un’ottima azione restituiva e nutriente.
Capelli: fare degli impacchi prima dello shampoo con l’olio di cocco ritarda l'incanutimento (i capelli bianchi), nutre e lucida lo stelo, aumentando il volume della chioma e risaltandone lo splendore.

OLIO DI MANDORLE DOLCI: un olio dai mille usi!


E' l'olio più tradizionalmente conosciuto e utilizzato in cosmesi per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive per l'epidermide degli adulti, ma anche per quelle delicate dei bambini e dei neonati. Se è di buona qualità viene ottenuto per pressione a freddo della mandorla dolce, senza uso di solventi chimici, e viene estratto e utilizzato così come si ottiene, puro.
E' raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, e va applicato con leggero massaggio su pelle pulita e possibilmente preparata con un impacco caldo-umido con una salvietta calda, o dopo un suffumigio.
L'azione emolliente dell'Olio di Mandorle Dolci (Prunus communis) è in grado di attenuare il prurito in caso di eczema. Ha proprietà antismagliature: si consiglia la sua costante applicazione sull'addome, sul seno, su fianchi e cosce, in via preventiva; inoltre, quando si segue un regime dimagrante, va applicato anche sull'interno delle braccia per prevenire efficacemente la comparsa delle antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente si possono eliminare! Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti di Olio di Mandorle Dolci.
Esso è un ottimo emolliente per tutto il corpo dopo il bagno o la doccia (c'è chi ama applicarlo anche prima o chi si lava solo con olio senza bagnoschiuma dato che ha un ottimo potere detergente, o per eliminare il trucco). La sua poliedricità di utilizzo lo vede protagonista anche nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine: un impacco di 20-30 minuti sui capelli sciacquati con acqua dolce, prima dello shampoo, restituirà morbidezza alla chioma. Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il cosiddetto "effetto bagnato"; in questo modo si proteggono i capelli dall'azione inaridente del sole e della salsedine, e i capelli sono così pronti per essere lucenti e morbidi per la sera, dopo un leggero shampoo.
L'Olio di Mandorle dolci può essere anche miscelato con alcune gocce di olii essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo, e in questo modo acquista anche le proprietà trattanti dell'olio essenziale che si utilizza.

OLIO DI JOJOBA: Antirughe naturale.


L'Olio di Jojoba (Simmondsia chinensis) è stato impiegato per centinaia di anni dagli Indiani come rimedio universale nel trattamento della pelle. Si chiama olio, ma in realtà è una "cera liquida". Mentre tutti gli altri olii di semi contengono nella loro molecola anche glicerina (trigliceridi), l'olio di Jojoba non contiene glicerina e la sua è una molecola lineare, non ramificata, e questo può spiegare la sua facilità di assorbimento da parte della pelle e la sua grande capacità di penetrare attraverso i piccoli pori dell'epidermide e gli interstizi del derma.
Le proprietà di quest'olio sono apprezzabili per l'alta purezza, per l'assenza di odore, per la stabilità al calore e per l'alta resistenza all'irrancidimento, oltre che per la presenza di antiossidanti naturali: i tocoferoli. Il suo utilizzo è raccomandato in tutti i casi di precoce invecchiamento della pelle, in caso di pelle secca, che è la più esposta alla formazione di rughe per via della sua sottigliezza. L'olio di Jojoba va applicato ogni giorno sulla pelle pulita con leggero massaggio. Si può aggiungere qualche goccia di olio di Jojoba all'abituale crema da giorno. E' consigliabile alternare quest'olio a quello di Avocado, per la sua azione tonica ed elasticizzante.

APPENDICE:

Indicazione in etichetta : Oli vegetali non idrogenati : che cosa sono??
In moltissimi prodotti alimentari, anche biologici, troviamo spesso questa dicitura. Ma cosa sono questi oli? Facciamo chiarezza, ne va della nostra salute!
L’indicazione in etichetta “oli vegetali non idrogenativuole rassicurare il consumatore sulla qualità delle materie prime , spesso sfruttando l’ associazione che facciamo inconsciamente   “ Vegetale = naturale =  Sano” .
Questi oli sono usati nell’ industria dolciaria, sia nella pasticceria industriale, sia in quella biologica. Questi oli hanno un costo basso e una buona resa in termini di gusto e lavorabilità.  ( Solo per citare un esempio di largo uso: la Nutella ne  è ricca perché garantisce ottima spalmabilità ).
Possono sostituire i grassi animali (Burro), molto più costosi. Naturalmente non parliamo del sano olio di oliva extravergine,di girasole o di mais,  ma dei ben più dannosi oli di cocco e di palma o palmisti. Questi oli hanno un tenore assai elevato di acidi grassi saturi e quindi non possono ritenersi favorevoli alla salute.
La dicitura “ oli vegetali non idrogenati “ è ingannevole, inquinato, vuol farci credere che non ci siano grassi saturi e quindi dannosi. Sappiamo tutti che l’ idrogenazione comporta la creazione di acidi grassi saturi. E allora perche usare gli oli di palma , palmisti o cocco ?
Notare che l’ olio di cocco contiene l’ 87 % di acidi grassi saturi. L’ olio di palma circa il 50 %, olio di cuore di palma anche l’ 80 %. Se a questi valori aggiungiamo che il processo di estrazione a caldo di questi oli, distrugge le Vitamine  contenute nel seme,  possiamo capire l’ inganno della sola dicitura “ oli vegetali non idrogenati “.

Conclusioni:

Evitare di consumare  prodotti con le seguenti diciture in etichetta:
     oli vegetali non idrogenati ( quali saranno  ?)
     margarina ( oli vegetali idrogenati ! )
     oli vari ( non viene specificato)
     olio di palma o di cocco  ( oli tropicali )
Tutti questi oli danneggiano la nostra salute depauperando le nostre riserve di oli “ Buoni ”.
Prestare attenzione all’ olio indicato in etichetta, da  considerare sicuro se :
     olio d’ oliva extravergine
     olio di girasole
     olio di cartamo
     olio di mais
     olio di sesamo
     olio di arachidi ( simile all’ olio d’ oliva come composizione )
     olio di soia

Nei prossimi post vedremo delle ricette facilissime che possiamo realizzare con il burro di Karitè e gli oli vegetali, oppure in abbinamento con gli oli essenziali.

Foto e testi appartengono ai leggittimi proprietari.

Nessun commento :

Posta un commento